stare

stare
stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano [poet. ant. stèano ]; imperat. stai o sta' [senza radd. sint.] o sta [con radd. sint.], state ; fut. indic. starò, ecc.; pres. condiz. starèi, ecc.; imperf. cong. stéssi, ecc.; pass. rem. stètti [ant. stéi, stièi ; pop. stièdi ], stésti, stètte [ant. o pop. stè, stiè ; pop. stiède ], stémmo, stéste, stèttero [ant. stèttono, stérono, stièrono ]; part. pass. stato ).
■ v. intr. (aus. essere )
1. (non com.) [cessare il proprio movimento rimanendo immobile: l'uomo né per star né per fuggire, Al suo fisso destin può contradire (L. Ariosto); Qual masso che dal vertice... Precipitando a valle, Batte sul fondo e sta (A. Manzoni)] ▶◀ arrestarsi, bloccarsi, (lett.) dimorare, fermarsi, (lett.) ristare. ◀▶ muoversi, spostarsi.
● Espressioni: lasciare stare ➨ ❑.
2. [di persona, fare sosta in un luogo per un periodo di tempo, anche con le prep. a, in : vado a far visita a un amico, ma ci starò poco ; s. in casa ; ora sta a Roma, ma tornerà presto ] ▶◀ essere, fermarsi, permanere, restare, rimanere, sostare, trattenersi, trovarsi. ◀▶ allontanarsi (da), andare via (da), partire (da).
3. [di persona, essere presente per dimostrare disponibilità e sim., anche nella forma fam. starci : starò io con te ; ci sto io per aiutarti ] ▶◀ esserci, restare, rimanere.
4. [avere la propria sede o dimora in un luogo e sim., con le prep. a, in, anche nell'espressione stare di casa : ora sto (di casa ) a Torino ; s. a pensione presso una famiglia ; stiamo sei mesi in città e sei in campagna ] ▶◀ abitare, alloggiare, (lett.) dimorare, risiedere, vivere, [con altre persone] convivere.
● Espressioni: stare di casa ➨ ❑.
5. [di oggetto, edificio e sim., avere ubicazione, anche con le prep. in, su : il libro sta sullo scaffale in alto ; la villa sta in cima a un colle, sulle rive del lago ] ▶◀ essere, situarsi, trovarsi, ubicarsi.
6. [essere contenuto in uno spazio, più spesso nella forma starci ] ▶◀ [➨ starci (5)].
7. [essere strutturato, risultare, anche con la prep. in : la difficoltà sta tutta qui ] ▶◀ consistere, constare, fondarsi (su), risiedere.
8. [essere in relazione o in funzione di qualcosa, con la prep. in o più spesso a : sta in me ; sta a te decidere ] ▶◀ competere (a), dipendere (da), spettare (a), toccare (a).
9. [essere in un certo stato, detto di una persona o di una cosa, anche con la prep. in : s. in buone condizioni ; dimmi le cose come stanno ] ▶◀ apparire, essere, mostrarsi, presentarsi, trovarsi, versare.
● Espressioni: fatto sta (o sta di fatto) che ➨ ❑.
10. [permanere in un dato luogo o stato oppure in una determinata condizione psico-fisica, anche fig.: s. in piedi ; s. comodo, a disagio ; s. alla porta, in casa ; s. al buio, con la luce accesa ; s. a finestre chiuse ; s. in fila ; s. in disparte ] ▶◀ essere, sentirsi, trovarsi.
● Espressioni: fig., sta bene ➨ ❑; fig., stare a cuore (a qualcuno) [essere caro per qualcuno: è una cosa che mi sta a cuore ; la tua promozione sta a cuore al direttore ] ▶◀ importare, interessare, premere; fig., fam., stare addosso (o sopra) (a qualcuno) [fare insistenti pressioni su qualcuno per cercare di ottenere qualcosa: s. addosso (o sopra ) ai propri creditori ] ▶◀ incalzare (∅), (lett.) instare (∅), (gerg.) marcare stretto (∅), pressare (∅), (fam.) tampinare (∅).  assillare (∅); stare a galla 1. [di oggetto e sim., non andare a fondo se immerso in un liquido] ▶◀ galleggiare. ◀▶ affondare. 2. (fig.) [fare quanto basta per fare fronte agli impegni, riuscire a salvarsi da una situazione difficile e sim.: malgrado i debiti è riuscito a s. a galla ] ▶◀ barcamenarsi, (fam.) cavarsela, difendersi, (fam.) farcela, (fam.) scamparla, (fam.) sfangarla, sopravvivere, (fam.) tirare avanti; stare alla larga (da qualcuno o qualcosa) [cercare di non avvicinarsi a qualcuno o a qualcosa perché dannoso o fastidioso: s. alla larga dalle cattive compagnie ; cerca di stare alla larga dai guai ] ▶◀ aggirare (∅), evitare (∅), (fam.) girare alla larga (o al largo), scansare (∅), sfuggire (∅); fig., stare all'erta (o in guardia o sul chi vive o, fam., in campana) ➨ ❑; fig., fam., stare appresso (o dietro) (a qualcuno o qualcosa) 1. [nutrire un interesse amoroso per qualcuno: s. dietro a una compagna di scuola ] ▶◀ corteggiare (∅), (fam.) fare il filo (o la corte). 2. [avere cura di qualcuno: s. appresso ai bambini ] ▶◀ accudire (∅), badare. 3. [prodigarsi con zelo per qualcosa: s. dietro a una pratica, a un affare ] ▶◀ curare (∅), seguire (∅). 4. [fare insistenti pressioni su qualcuno per cercare di ottenere qualcosa: s. dietro al capo per una promozione ] ▶◀ (non com.) corteggiare; stare attento [essere prudente e vigile per evitare errori, anche con la prep. a : stai attento a non sbagliare ] ▶◀ badare; fig., fam., stare fresco ➨ ❑; fig., fam., stare in piedi [di ragionamento, teoria e sim., essere coerente, spec. in espressioni negative: il tuo discorso non sta in piedi ] ▶◀ reggere, sussistere, tenere. ◀▶ (fam.) fare acqua (da tutte le parti); fig., fam., stare su ➨ ❑; fig., stare sulle spine ➨ ❑.
11. [condividere e approvare le opinioni e le azioni di qualcuno, con le prep. da, con, per : tu stai per l'Inter o per il Milan? ; state con me o contro di me? ; ma tu da che parte stai? ] ▶◀ essere (per), (fam.) fare il tifo (per), parteggiare (per), propendere (per), sostenere (∅), tenere (per). ◀▶ avversare (∅).
12. [con riferimento alle condizioni economiche, di salute e sim., essere in una certa condizione: come stai? ; è uno che sta bene ] ▶◀ (fam.) passarsela.
13. [osservare il rispetto di una norma, non discostarsi dalla realtà di quanto è accaduto e sim., con la prep. a : s. ai fatti, alle regole ] ▶◀ attenersi, osservare (∅), rispettare (∅). ◀▶ contravvenire, trasgredire (∅), violare (∅).
14. [di indumento, abito e sim., adattarsi alle misure di una persona: ti stanno le mie scarpe? ; questa giacca ti sta a pennello ] ▶◀ andare, calzare.
15. (matem.) [essere contenuto in un certo numero] ▶◀ [➨ starci (4)].
16. (fam.) [avere un determinato prezzo, riferito a qualcosa da acquistare, con la prep. a : a quanto sta ora il grano? ] ▶◀ costare (∅), (fam.) venire (∅).
17. [avere luogo, riferito al tempo, con la prep. a : stiamo già a Pasqua ] ▶◀ essere, trovarsi.
● Espressioni: non com., stare poco (o molto o tanto) [metterci più o meno tempo a fare o succedere qualcosa, con la prep. a e l'inf.: starà poco a piovere ] ▶◀ mancare poco (o molto o tanto), (fam.) volerci poco (o molto o tanto).
■ starci v. intr. (aus. essere ), fam.
1. [dare il proprio consenso, la propria disponibilità o adesione a un'iniziativa e sim.: gli ho offerto di collaborare con me, e pare che lui ci stia ] ▶◀ accettare, acconsentire, aderire, (non com.) consentire.  contribuire, partecipare. ◀▶ (fam.) chiamarsi fuori, dissociarsi.
2. [non avere nessuna reazione: gliene combina di tutti i colori, e quello sciocco ci sta! ] ◀▶ ribellarsi, reagire.
3. [di donna o uomo, essere disponibile a un rapporto amoroso: lui la corteggia, ma lei non ci sta ] ▶◀ ricambiare.
4. (matem.) [essere contenuto in un certo numero: il 3 nel 9 ci sta tre volte ] ▶◀ entrare, stare.
5. [essere contenuto in uno spazio: nella mia valigia ci sta tutto ] ▶◀ (fam.) andarci, (fam.) entrarci, stare.
● Espressioni: fig., fam., starci dentro ➨ ❑.
6.
a. [avere luogo in un dato posto, essere disponibile, anche fig.: lì ci sta una fontana ; non ci sta altra soluzione ] ▶◀ esistere, esserci, trovarsi.
b. [trovare posto sufficiente per collocarsi: qui il tavolo non ci sta ] ▶◀ (fam.) andarci, (fam.) entrarci.
7. [di spazio o distanza, interporsi: da qui al paese ci stanno almeno sei chilometri ] ▶◀ correre, distare, esserci, frapporsi, intercorrere, (fam.) passarci.
■ starsene (meno com. starsi) v. pron. assol. [permanere nell'immobilità in un luogo o in una condizione: se ne stava tutto solo ; statevene lì tranquilli ] ▶◀ rimanere, restare, stare.
● Espressioni: fig., fam., starsene con le mani in mano ➨ ❑.
fatto sta (o sta di fatto) che [con valore di locuz. cong., seguita dalla citazione di un fatto reale, in appoggio o in contrasto a un'affermazione generica: dite quel che volete, fatto sta che le cose vanno di male in peggio ] ▶◀ a dire la verità (o il vero), fatto si è che, (lett.) per vero dire.  comunque, intanto.
lasciare stare
1. [decidere di non fare qualcosa, con uso assol.: la sua proposta non convinse, ed egli lasciò s. ] ▶◀ desistere, (fam.) mollare, rinunciare. ◀▶ resistere, (fam.) tenere duro.
2. [non soffermarsi su questioni o argomenti ritenuti d'interesse secondario, troppo difficili o scabrosi, con uso assol.: il discorso sarebbe lungo, lasciamo s.! ] ▶◀ glissare, lasciare correre, soprassedere, sorvolare, tralasciare.
3. [riferito a persona, lasciare tranquillo: sono stanco, lasciami stare! ] ▶◀ lasciare in pace, lasciare solo. ◀▶ disturbare, infastidire, molestare, tormentare.
sta bene [con valore affermativo, per indicare consenso o approvazione: allora sta bene, passo a prenderti alle nove ] ▶◀ d'accordo, okay, va bene.
starci dentro [con riguardo a vendite, impiego di capitali e sim., far quadrare i conti: quest'anno abbiamo avuto un forte calo di clienti e ci staremo dentro appena ] ▶◀ (fam.) rientrarci.
stare all'erta (o in guardia o sul chi vive o, fam., in campana) [mantenersi in un atteggiamento di attenzione e difesa: stai all'erta, da un momento all'altro arriveranno i padroni ] ▶◀ vigilare.
stare di casa ▶◀ abitare, vivere.
stare fresco [nutrire vane speranze, spesso sulla base di una errata interpretazione della realtà: se pensi che ti richiamerà stai fresco ] ▶◀ illudersi, ingannarsi.
stare su [non cedere allo sconforto: cerca di s. su ] ▶◀ farsi animo (o coraggio o forza). ◀▶ abbattersi, avvilirsi, (fam.) buttarsi giù, demoralizzarsi, lasciarsi andare.
stare sulle spine [essere in grande ansia o apprensione: è stato sulle spine fino alla fine dell'esame ] ▶◀ affliggersi, angosciarsi, angustiarsi, stare col fiato sospeso.  tormentarsi, torturarsi.  crucciarsi, preoccuparsi, (fam.) stare in pensiero. ◀▶ distendersi, rasserenarsi, rilassarsi.
starsene con le mani in mano [rimanere inerte, senza far nulla: se ne sta tutto il giorno con le mani in mano ] ▶◀ (ant.) badaluccare, gingillarsi, (fam.) girarsi i pollici, (fam.) grattarsi la pancia, oziare, poltrire, trastullarsi. [⍈ essere]

Enciclopedia Italiana. 2013.

Игры ⚽ Нужно сделать НИР?
Synonyms:

Look at other dictionaries:

  • stare — STÁRE, stări, s.f. 1. Situaţie în care se află cineva sau ceva; mod, fel, chip în care se prezintă cineva sau ceva. ♢ expr. A fi în stare (să...) = a putea, a fi capabil să... (Rar) Faptul de a sta într un anumit fel; poziţie a corpului; postură …   Dicționar Român

  • Stare — Студийный альбом группы Gorky Park Дата выпуска 1996 Записан 1996 Жанр …   Википедия

  • Stare — Hirtenmaina (Acridotheres tristis) Systematik Unterstamm: Wirbeltiere (Vertebrata) Klasse …   Deutsch Wikipedia

  • Staré — (Village) Administration Pays …   Wikipédia en Français

  • STARE — inter ritus Sacrorum fuit antiquitus usurpatos, sicut et Sedere, Circumagere se, manum osculari etc. Adorantes enim Deos Stabant erectô corpore ampliorem augustioremque cultum exhibituri. Martialis l. 12. Epigr. 78. v. 1. Multis dum precibus… …   Hofmann J. Lexicon universale

  • stare — [ster] vi. stared, staring [ME staren < OE starian, akin to ON stara < Gmc * stara , having fixed eyes, rigid < IE base * (s)ter , rigid, stiff > STARK, Gr strēnēs, hard] 1. to gaze or look steadily with eyes wide open, as in fear,… …   English World dictionary

  • stare — stare, v. i. [imp. & p. p. {stared} (st[^a]rd); p. pr. & vb. n. {staring}.] [AS. starian; akin to LG. & D. staren, OHG. star[=e]n, G. starren, Icel. stara; cf. Icel. stira, Dan. stirre, Sw. stirra, and G. starr stiff, rigid, fixed, Gr. stereo s… …   The Collaborative International Dictionary of English

  • Stare — (st[^a]r), v. t. To look earnestly at; to gaze at. [1913 Webster] I will stare him out of his wits. Shak. [1913 Webster] {To stare in the face}, to be before the eyes, or to be undeniably evident. The law . . . stares them in the face whilst they …   The Collaborative International Dictionary of English

  • Stare — Stare, n. The act of staring; a fixed look with eyes wide open. A dull and stupid stare. Churchill. [1913 Webster] …   The Collaborative International Dictionary of English

  • Staré — is a village and municipality in Michalovce District in the Kosice Region of eastern Slovakia.HistoryIn historical records the village was first mentioned in 1221.=Geography= The village lies at an altitude of 107 metres and covers an area of… …   Wikipedia

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”